Tende da sole: scopriamo le principali tipologie

0

 

Per riparare una zona, che può essere una finestra, una porta o una vetrina, e di conseguenza il suo ambiente interno, dai raggi solari, la soluzione migliore è l’utilizzo delle tende da sole. Inoltre, le tende da sole sono perfette anche per riparare l’esterno di una casa da sguardi indiscreti, per decorare la facciata di un edificio, per creare un ambiente fruibile all’esterno di una casa anche d’estate, e per limitare i consumi elettrici, in quanto la protezione di finestre da parte di tende da sole fa penetrare meno calore all’interno delle case.

Le tende da sole possono essere installate su balconi, terrazzi, lastrici solari, giardini, facciate con finestre o vetrate. Possono essere manovrate manualmente o tramite un meccanismo automatico, grazie al quale si riavvolgeranno senza nessuna fatica all’interno della propria abitazione, e ne esistono di vari tipi:

  • Tende da sole a caduta

Queste tende sono robuste e dal design moderno. Sono disponibili su misura e sono estremamente versatili, adattandosi a qualsiasi soluzione architettonica. Si installano facilmente sia a parete che a soffitto, e sono consigliate per ombreggiare balconi, terrazze e verande.

  • Tende da sole a bracci

Questo tipo di tende sono adatte per appartamenti e attività commerciali; sono anch’esse installabili a parete e a soffitto e sono disponibili in varie tipologie. Sono caratterizzate da bracci di estensione in alluminio, e possono comprendere anche un cassonetto di protezione.

  • Tende a cappottina

Per tende da sole a cappottina si intendono quelle tende ideali non solo per ombreggiare, ma anche per valorizzare portoni, finestre, verande, ingressi e vetrine di attività commerciali. Sono realizzabili fino a 4 metri di larghezza, e sono disponibili in vari modelli e combinazioni.

Queste tipologie di tende da sole sono caratterizzate da degli elementi strutturali ben precisi, quali:

  • tessuto o telo, è la parte principale, quella che effettivamente procura il riparo;
  • struttura portante o telaio, sulla quale si appoggia il telo;
  • cassonetto, un elemento facoltativo, che serve come protezione della tenda quando questa è arrotolata e quindi esposta alle intemperie come pioggia, neve o grandine;
  • copertura in lamiera, alternativa al cassonetto, per proteggere la tenda chiusa.

Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.rogiamstore.com/tende_da_sole