Macchine in leasing, cosa sono e perché sceglierle

0
Macchine in leasing, cosa sono e perché sceglierle

Forse anche tu sei tra quelli che hanno solo sentito parlare delle macchine in leasing finanziario, ma non hanno mai ben capito di che si tratta. Il leasing è stato per lungo tempo un tipo di contratto rivolto esclusivamente alle aziende, perciò a meno che non lo si incontrasse in campo business era difficile conoscerlo bene.

Oggi invece il leasing incomincia a diffondersi anche al mondo dei privati e persino al mercato dell’usato, quindi non bisogna stupirsi se è diventata un’opzione molto menzionata e ricercata anche dagli italiani. Il settore automobilistico nazionale e internazionale in effetti è sempre più flessibile, perché la mobilità ricalca le evoluzioni dei comportamenti di consumo e di guida.

Macchine in leasing, caratteristiche e benefici

Quali sono le caratteristiche del leasing? Il leasing è un accordo tra una società (qui Volkswagen Leasing) e un utente e riguarda l’uso (diversamente dal possesso) di un’automobile. La proprietà rimane intestata alla Concessionaria da cui la macchina proviene, e la società di leasing ne concede l’utilizzo a te per il tempo concordato.

Tipicamente si va da 2 a 5 anni. Una particolarità è che alla fine l’auto si può riscattare pagandone il valore residuo oppure la si riconsegna alla società. Questo fa sì che il leasing si possa anche considerare una prova di convivenza con una vettura: se piace si tiene per sempre, altrimenti ognuno per la sua strada.

A fine contratto, un controllo tecnico da parte di una società esterna si occuperà di verificare che non ci siano sinistri alla vettura. Pena una multa variabile, in base alla gravità del danno da te compiuto. Le macchine in leasing con Volkswagen possono applicare uno di questi due metodi:

  • Leasing Standard. Possiede un piano di ammortamento fisso e sviluppo puramente finanziario. Riguardo all’Index, gli interessi delle rate mensili oscillano lievemente in quanto riflettono quelle del tasso ufficiale di riferimento.
  • Leasing 2.0 anch’esso a tasso fisso. L’eventuale riscatto del veicolo si calcola in base al suo chilometraggio presunto e al valore reale che avrà alla fine. Sull’Index troviamo flessibilità assoluta, in quanto il bisogno primario qui è proprio l’ampia malleabilità su ogni aspetto.

Tra i benefici del leasing ci sono la completezza e la semplicità. È completo perché la società di leasing si occupa di tutta la gestione al posto tuo: tasse, garanzie e assicurazioni, documentazione e tutto il necessario.

È semplice perché gli addebiti avvengono in automatico sul tuo conto e tu puoi dimenticarti persino di pagare. Puoi controllare lo stato del tuo leasing, pagamenti inclusi, in ogni momento da un apposito spazio online riservato, ma se non ci sono problemi particolari non hai bisogno di fare nulla.

Macchine in leasing business: l’esempio di Nuova Tiguan

Ecco un esempio di alcuni parametri di leasing se scegli Nuova Tiguan, il SUV ultramoderno, intelligente e con stile da vendere. Le cifre si intendono IVA inclusa e sono rivolte alle partite IVA e ai clienti commerciali. Informazioni complete sulle macchine in leasing (business ma anche privati) in Concessionaria.

  • Modello: Nuova Tiguan 2.0 TDI Life DSG 150CV;
  • Quota mensile: da 309 €;
  • Durata contratto: 48 mesi;
  • Percorrenza inclusa: 60.000 km;
  • Anticipo: 3.889,34 €;
  • Riscatto: 9.761,21 €;
  • TAN: 3,49% variabile;
  • TAEG 4,42%;
  • Valore totale: € 31.633,32;
  • Spese istruttoria pratica: 300 €;
  • Importo totale del credito: 22.039,61 €.