Il Rinascimento si diffuse in Germania, Francia, Inghilterra e Spagna, nei secoli XV e XVI. Due fattori hanno agito per accelerare la diffusione della cultura rinascimentale dopo il 1450: la prosperità economica crescente e la stampa. La prosperità – frutto della pace e del declino della carestia e della peste – ha portato alla fondazione di scuole e collegi. In queste scuole i figli dei gentiluomini e dei nobili avrebbero ricevuto un’istruzione umanistica importata dall’Italia. Lo scopo di questa educazione era quello di preparare gli uomini per una carriera nella chiesa o nel servizio civile.
Qualche volta nel XIII secolo, i soldi di carta e carte da gioco della Cina arrivavano all’ovest. Erano “stampati a blocchi”, cioè personaggi o immagini scolpiti in un blocco di legno, inchiostrati, e poi trasferiti su carta. Poiché ogni parola, frase o immagine era su un blocco separato, questo metodo di riproduzione era costoso e richiedeva molto tempo.
L’estensione dell’alfabetizzazione tra i laici e la maggiore dipendenza dei governi e delle imprese ai documenti scritti hanno creato una richiesta di un metodo meno costoso per riprodurre la parola scritta. L’importazione di carta da oriente e blocchi di libri sono stati passi importanti per trasformare la stampa dei libri. Tuttavia, i tagli non erano sufficientemente durevoli in quanto tendevano a dividersi nella stampa dopo un uso ripetuto. Inoltre, un nuovo blocco doveva essere scolpito per ogni nuova impressione.
Alla metà del XV secolo alcuni maestri di stampa erano sul punto di perfezionare le tecniche di stampa con il tipo di metallo mobile. Il primo uomo a dimostrare la praticabilità del tipo mobile era Johannes Gutenberg (c.1398-1468), figlio di una nobile famiglia di Mainz, in Germania. Ex scalpellatore e orafo, Gutenberg ha ideato una lega di piombo, stagno e antimonio che si scioglieva a bassa temperatura. L’immagine speculare di ogni lettera (anziché intere parole o frasi), è stata scolpita in rilievo su un piccolo blocco. Le lettere individuali, facilmente mobili, vennero messe insieme per formare parole; potevano essere disposte in qualsiasi formato, una varietà infinita di testi potrebbe essere stampata riutilizzando e reimpostando il tipo.
Nel 1452, con l’aiuto di denaro preso in prestito, Gutenberg iniziò il suo famoso progetto biblico. Sono state stampate duecento copie della Bibbia in due volumi, un piccolo numero di quali sono stati stampati su vellum. Le Bibbie costose e belle sono state completate e vendute alla Fiera del Libro di Francoforte del 1455 e costavano l’equivalente di tre anni di retribuzione per l’impiegato medio. Circa cinquanta di tutte le Bibbie di Gutenberg sopravvivono ad oggi.
Nonostante gli sforzi di Gutenberg per mantenere la sua tecnica segreta, la stampa si diffuse rapidamente. Prima del 1500 circa 2500 città europee avevano acquistato macchine da stampa. I maestri tedeschi hanno mantenuto una leadership, ma gli italiani hanno subito contestato la loro preminenza.
L’effetto immediato della stampa era quello di moltiplicare i volumi e di ridurre i costi dei libri. Così ha reso disponibili informazioni a un segmento molto più grande della popolazione che, naturalmente, era bramoso di informazioni di qualsiasi varietà. Le biblioteche poterono divulgare maggiori quantità di informazioni a costi molto inferiori. La stampa ha anche facilitato la diffusione e la conservazione delle conoscenze in forma standardizzata – questo è stato più importante nell’avanzamento della scienza, della tecnologia e dello studio. La stampa ha certamente avviato una “rivoluzione informatica” in linea con la rivoluzione di Internet oggi.
Articolo realizzato a cura di Edprint Mantova