Come diventare investigatore privato?

0

In molti sono a voler intraprendere l’affascinante professione di investigatore privato. In Italia non esiste un censimento ufficiale delle agenzie investigative attive, ma si stima che gli investigatori privati siano circa 3.000, la maggior parte dei quali opera per agenzia investigazioni Roma. Quasi tutti i professionisti di questo settore hanno ottenuto la loro licenza con delle regole del vecchio ordinamento risalente addirittura al 1931, ormai superato da D.M. 269/10.
Vediamo quindi come diventare investigatore privato.

Se prima era sufficiente non essere analfabeti, avere la fedina penale pulita e aver maturato esperienza come appartenente alle Forze dell’Ordine o lavorando in un’agenzia investigativa, ora l’aspirante investigatore privato deve curare molto la propria formazione. Deve infatti essere laureato, aver fatto un triennio di praticantato e aver frequentato corsi di aggiornamento ai sensi del D.M. 269/10.
Oggi è indispensabile, per esercitare, richiedere e ottenere una licenza/autorizzazione dalla Prefettura competente per territorio, quella cioè della Provincia in cui si intende stabilire la sede dell’agenzia e dimostrare il possesso dei requisiti richiesti.
E’ possibile distinguere due principali figure di investigatori privati.

Investigatore privato titolare d’istituto
I candidati devono essere in possesso di un titolo di laurea almeno triennale in Psicologia a Indirizzo Forense, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia, Sociologia, Scienze dell’Investigazione o corsi di laurea equivalenti. Devono poi avere effettuato un periodo di almeno tre anni di pratica come dipendente presso un investigatore privato autorizzato da almeno cinque anni, che deve dare un parere positivo sul periodo di collaborazione.
Investigatore autorizzato dipendente
Per svolgere la professione di investigatore autorizzato dipendente, bisogna essere in possesso di un diploma di scuola media superiore, aver svolto almeno tre anni di pratica continuativa e costante. Inoltre deve aver collaborato presso un investigatore privato titolare di istituto autorizzato in ambito civile da almeno cinque anni, e aver partecipato a corsi di perfezionamento teorico e pratico nell’ambito delle investigazioni private.