I vini tipici marchigiani
Alloggiare in un B&B in campagna a Fermo è la scelta ideale per godersi le bellezze della città, gustando il cibo tipico della tradizione marchigiana e i vini del territorio. Uno dei liquori più famosi della tradizione culinaria marchigiana è senza dubbio il Mistrà Varnelli, a base di anice secco. Il gusto è secco e deciso, è ciò lo rende particolarmente versatile in cucina e in pasticceria. Altrettanto apprezzato è l’Amaro Sibilla, ottenuto da un decotto di genziana ed altre piante officinali. Un altro storico liquore è l’Anisetta, che si ottiene con la distillazione di semi di anice e altre spezie aromatiche, che esaltano la freschezza dell’anice verde mediterraneo. Gli amanti dei vini poi, devono assaggiare il celebre vino cotto. Si tratta di un prodotto tipico del territorio marchigiano, che si può gustare sia come un normale vino da tavola sia come vino da dessert. Esistono due tipi di vino cotto: secco e dolce. Famoso nelle Marche è anche il vino di Visciola di Pergola, ottenuto seguendo alla lettera un’antica ricetta che vede come ingrediente principale la visciola.
B&B in campagna a Fermo: dove prenotare
Per prenotare in un B&B in campagna a Fermo ci si può affidare all’ospitalità del B&B Antica Fonte del Latte, che negli anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento nella zona. La struttura è immersa nel verde delle campagne marchigiane e dispone di tre camere, ognuna con il proprio bagno, per ospitare fino ad un massimo di 10 posti letto. L’albergo mette a disposizione dei propri ospiti tutti i confort possibili, come TV a schermo piatto, Wi-Fi gratuito, aria condizionata, lavatrice e molto altro. La struttura è anche dotata di un ampio giardino e parcheggio gratuito, per godersi la pace e la tranquillità della zona senza rinunciare alla comodità.