I fiori originariamente avevano uno scopo molto pratico nei funerali. Sono stati usati per il controllo degli odori mentre il corpo si decomponeva. Prima che l’imbalsamazione diventasse parte integrante del processo funebre e prima che lo stoccaggio refrigerato fosse comune nelle pompe funebri, i corpi si decomponevano molto rapidamente. I direttori delle pompe funebri hanno usato fiori drappeggiati attorno alla bara – che è ancora tradizionale oggi – per mascherare l’odore, che può essere piuttosto nocivo.
Uno degli esempi più famosi di ciò fu il funerale del presidente Andrew Jackson nel 1874. Non fu imbalsamato, quindi il giorno del suo funerale il suo cadavere era in condizioni terribili. Il direttore del funerale Lazarus C. Shepard chiuse la sua bara e ammucchiò fiori profumati intorno e sopra la sua bara per mascherare l’odore abbastanza a lungo da completare il funerale.
Con il miglioramento dell’imbalsamazione e di altre tecniche di conservazione, la necessità che i fiori servissero a uno scopo pratico nel processo funebre scomparve. Tuttavia, i fiori sono stati visti come un’espressione visibile di empatia, cura, rispetto e amore per il defunto e la famiglia del defunto.
I fiori oggi sono usati per esprimere sentimenti e sostegno emotivo alle famiglie in lutto. Non solo i fiori vengono inviati all’impresa di pompe funebri, ma spesso i fiori – o le piante – vengono inviati a casa della famiglia del malato.
Mentre molte persone rinunciano ai fiori come loro ultimo desiderio, ci saranno ancora alcune persone per le quali i fiori sono più personali ed esprimono meglio le loro condoglianze piuttosto che fare un contributo di beneficenza.
I fiori creano anche un’atmosfera particolare per il servizio funebre. Anche nel 21 ° secolo, se vediamo a un servizio funebre che non ci sono fiori, ci viene da giudicare il servizio come freddo e impersonale e ci viene da chiederci se la persona morta avesse amici o qualcuno che si prendeva cura di loro. È così che i fiori sono radicati nella tradizione funebre.
Diversi tipi di fiori hanno significati molto specifici per i funerali. I gigli, ad esempio, che sono il tipo più comune di fiori funebri utilizzati, simboleggiano un ritorno all’innocenza e alla purezza. Anche i garofani sono una scelta comune. I garofani rossi esprimono rispetto, mentre i garofani bianchi simboleggiano il ricordo. Le rose sono la terza scelta più comune. Le rose bianche sono equiparate all’umiltà e alla giovinezza, mentre le rose gialle denotano forti legami relazionali.
I migliori fiori funebri
Se anche tu vuoi inviare il miglior gesto di cordoglio alla famiglia di un tuo caro che non c’è più, grazie ai fiori funebri, rivolgiti a Fiori Funerale: come puoi vedere qui https://www.fiorifunerale.it, potrai far giungere la tua corona o il tuo cuscino nel più breve tempo possibile e ai prezzi più competitivi sul mercato.